Il rientro dalle ferie, ai frenetici ritmi lavorativi, soprattutto prospettando davanti a sé un nuovo lockdown, non è facile per nessuno. Ci si sente quasi sopraffatti davanti l’inevitabilità e così si aprono davanti a noi due differenti percorsi: possiamo vivere il tutto in maniera pressante e male, oppure accettare la nuova situazione, respirare, capire il meglio che possiamo trarne. Dedicare del tempo a sé stessi è uno dei punti focali per riuscire a restare lucidi durante la quarantena. Ecco alcuni consigli per rilassarsi stando tra le proprie mura domestiche e dedicando del tempo a sé stessi.
La mente
Spesso prima di andare a letto a tarda notte, la mente inizia a ripassare quanto accaduto nel corso della giornata e si fa fatica a distaccarsi già dalle incombenze del futuro prossimo, tra cui le inevitabili preoccupazioni e la mancanza di controllo. Esistono però dei semplici esercizi per rilassare la mente e conciliare il sonno.
Respira: un grande classico, dirà qualcuno, tuttavia è ben noto come un ottimale ricambio di ossigeno stimoli il rilassamento mentale. La chiave è respirare con il diaframma,ve ne accorgerete dall’alzarsi e abbassarsi della pancia ad ogni inspirazione ed espirazione: in questo modo il cervello si concentra sul proprio respiro e tutti gli altri pensieri sono lasciati a sé stessi.
Musica: se a basso volume e preferibilmente rilassante, ambientale e senza parole, è perfetta per conciliare il relax.
Lettura: va bene tutto, l’importante è portare la propria mente a distaccarsi con uno sforzo cognitivo sempre inferiore. Suggeriremmo a tal riguardo di evitare gli horror, se tuttavia non ci si vuole svegliare nel cuore della notte sudati. L’obiettivo è distogliere l’attenzione da quel che è successo durante la giornata e da ciò che accadrà.
Il corpo
Nonostante la condizione casalinga h24 e il movimento limitato, il corpo è sempre posto sotto inevitabile stress. Anzi, questa condizione di obbligatorietà è per molti di noi la principale fonte di pressione che, in maniera quasi inevitabile, diviene tensione muscolare.
Stretching: Allungare gambe e braccia prima di coricarsi distende la muscolatura e la rilassa. In cinque minuti ogni nodo viene rilassato, tuttavia è utile ricordare di non fare sforzi per non ottenere risultati opposti.
Bere: tè e tisane rilassanti e calde, in particolar modo. Abbandonate l’alcol che rovina la qualità del sonno. Un corpo ben idratato espelle con più semplicità le tossine in eccesso.